Show simple item record

hal.structure.identifierAusonius-Institut de recherche sur l'Antiquité et le Moyen âge
hal.structure.identifierLabEx Sciences archéologiques de Bordeaux [LASCARBX]
dc.contributor.authorMORVAN, Haude
dc.date.issued2018
dc.identifier.isbn9788895368320
dc.language.isoit
dc.publisher.locationTrieste
dc.source.titleLe vie della comunicazione nel medioevo. Livelli, soggetti e spazi d'intervento nei cambiamenti sociali e politici
dc.title.enMirabiles aut humiles. Le tombe nello sguardo degli autori del Duecento
dc.typeChapitre d'ouvrage
dc.subject.halSciences de l'Homme et Société
dc.subject.halSciences de l'Homme et Société/Art et histoire de l'art
bordeaux.pagep. 331-350
hal.identifierhal-01965970
hal.version1
dc.description.abstractItLe vie della comunicazione nel medioevo ATTI 12 Il CERM (Centro Europeo di Ricer-che Medievali) riunisce dal maggio del 2005 un gruppo di studiosi di storia della società medievale che operano nell'Università di Trieste. Sulla base di una lunga esperienza universitaria, il Centro promuove la ricerca e la sua diffusione in tutti i settori della storia medievale, con un forte interesse alle realtà dell'Italia nord-orientale e con una volontà di comparazione con altre realtà italiane ed europee. Il CERM so-stiene la ricerca con assegni e borse di studio, organizza incontri e convegni e produce una propria collana di pub-blicazioni. Segue con attenzione criti-ca le iniziative di cultura e di edizione promosse nella Regione Friuli-Venezia Giulia nell'ambito della medievistica, elabora propri strumenti di ricerca innovativa e di corretta divulgazione. L'ambizione del CERM è di divenire, in collaborazione con le istituzioni uni-versitarie ed altri centri di ricerca, un punto di riferimento importante e un luogo di raccordo per le forze vive che operano nei campi della storia sociale, culturale, economica, politica e religio-sa del medioevo e per quanti si sentono impegnati nella ricerca, nell'insegna-mento e nella comunicazione corrente e aggiornata delle conoscenze. € 34,00 IVA incl. In continuità con il progetto del Cerm Atelier jeunes chercheurs, organizzato con il sostegno e la partecipazione dell'École française de Rome e inaugurato nel giu-gno del 2014 con due giornate di studio dedicate alla società monastica, nell'ot-tobre del 2016 si è svolto il secondo Atelier, questa volta incentrato sulle vie di co-municazione nel Medioevo, tema ampiamente trattato dalla storiografia e tuttavia lungi dall'essere esaurito. I diciassette saggi raccolti in questo libro tengono conto di diversi tipi di comunicazione svolti entro livelli diversi, tra un'ampia pluralità di soggetti, entro spazi assai estesi. Lontano dall'avere pretese di completezza, gli interventi dei diciassette autori intendono piuttosto offrire nuovi risultati e nuovi stimoli alla ricerca futura su alcuni problemi legati alla comunicazione fornendo al tempo stesso un'importante e aggiornata bibliografia. Le vie della comunica-zione non si esauriscono in queste pagine, nelle reti viarie che permettevano la circolazione di persone, oggetti e modelli ma sono qui intese in modo trasversale per poter cogliere le interferenze che la comunicazione, intesa nel più ampio signi-ficato del termine, ha prodotto. 9 788895 368320
hal.origin.linkhttps://hal.archives-ouvertes.fr//hal-01965970v1
bordeaux.COinSctx_ver=Z39.88-2004&rft_val_fmt=info:ofi/fmt:kev:mtx:journal&rft.btitle=Le%20vie%20della%20comunicazione%20nel%20medioevo.%20Livelli,%20soggetti%20e%20spazi%20d'intervento%20nei%20cambiamenti%20sociali%20e%20politici&rft.date=2018&rft.spage=p.%20331-350&rft.epage=p.%20331-350&rft.au=MORVAN,%20Haude&rft.isbn=9788895368320&rft.genre=unknown


Files in this item

FilesSizeFormatView

There are no files associated with this item.

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record