I « volti » di san Francesco d’Assisi
MORVAN, Haude
Ausonius-Institut de recherche sur l'Antiquité et le Moyen âge
UFR Humanités - Université Bordeaux Montaigne [UBM]
Ausonius-Institut de recherche sur l'Antiquité et le Moyen âge
UFR Humanités - Université Bordeaux Montaigne [UBM]
MORVAN, Haude
Ausonius-Institut de recherche sur l'Antiquité et le Moyen âge
UFR Humanités - Université Bordeaux Montaigne [UBM]
< Reduce
Ausonius-Institut de recherche sur l'Antiquité et le Moyen âge
UFR Humanités - Université Bordeaux Montaigne [UBM]
Language
it
Chapitre d'ouvrage
This item was published in
Frater Franciscus. Storia e attualità. Atti del 48° Convegno internazionale di studi della Società internazionale di Studi Francescani. 2021p. p. 247-267
Fondazione Centro italiano di Studi sull'Alto Medioevo
English Abstract
Il nome di frate Francesco fa immediatamente venire in mente molte immagini, tra cui spiccano forse nella cultura comune i visi dipinti da Giotto nella basilica superiore di Assisi. Dal Cinquecento fino ad oggi, alcuni ...Read more >
Il nome di frate Francesco fa immediatamente venire in mente molte immagini, tra cui spiccano forse nella cultura comune i visi dipinti da Giotto nella basilica superiore di Assisi. Dal Cinquecento fino ad oggi, alcuni autori hanno voluto cercare nelle prime immagini di Francesco i tratti veri, la vera effigies del Poverello. Queste letture anacronistiche ci dicono molto sul fascino esercitato da Francesco d’Assisi. In realtà, più che a fare l’identikit del Poverello, guardare e leggere le rappresentazioni dipinte e letterarie di frate Francesco spinge a riflettere sull’antropologia dell’immagine agiografica. Il taglio scelto in questo saggio ci condurrà quindi a studiare non tanti i ‘volti’ di Francesco, quanto lo sguardo su di essi, in un percorso che ci porterà dalle prime opere del Duecento fino all’epoca delle riforme, segnata dall’iconoclasmo e dall’uso polemico delle immagini medievali come fonti storiche. Appoggiandosi su una vasta storiografia, dove spiccano in particolare gli studi di Luciano Bellosi, Chiara Frugoni, Klaus Krüger e William Cook , si tornerà prima sulla creazione del volto francescano nel Duecento (e sulla storiografia ad essa dedicata), per accennare poi, in un secondo tempo, alla dimensione controversa di alcuni dettagli del volto francescano nel contesto delle divisioni interne all’ordine. Infine, ci soffermeremo su aspetti meno studiati, ossia i gesti devozionali o vandalici che hanno avuto come oggetto proprio il volto di Francesco.Read less <
Origin
Hal importedCollections